La depressione nell’immaginario collettivo, è considerata sotto un unico aspetto. Per molti, infatti, una persona è davvero depressa solo se passa tutto il tempo a dormire ed è sempre cupa e apatica.
Pochi sanno invece che un sintomo della depressione è ad esempio l’insonnia o anche il non riuscire a stare fermi.
La depressione è uno stato molto complesso ed è per questo che i suoi segni sono ad ampio raggio.
Esistono forme di depressione in cui la sintomatologia potrebbe discostarsi notevolmente dalla rappresentazione classica che si ha di questo disturbo: il malessere potrebbe nascondersi dietro un sorriso o anche dietro un umore irritabile.
Non tutte le persone depresse, infatti, si presentano rallentati, lamentosi o ammutoliti, deboli fisicamente, schiacciati da un peso enorme che preme contro il petto. Alcuni individui possono essere dei vulcani di energia, correre, fare mille cose, essere molto loquaci ma dentro avere un buco nero con cui convivono.
Vuoi sapere se soffri di depressione?
Comincia col dare ascolto a quel campanello che ti ha portato fin qui. Forse ci sei per caso o forse erano proprio le informazioni che stavi cercando. Comunque sia, prima di ogni sintomo, dai ascolto a te stesso.
Che si chiami depressione o meno, se è un malessere tale da condizionarti la vita, è opportuno comprenderne le ragioni e il perchè questo sentimento interiore di tristezza o vuoto indefinito, persiste al di là di ciò che accade. Fare chiarezza innanzitutto.
Due cose da sapere sulla depressione:
- I due parametri principali per misurare uno stato dell’umore sono il tempo e l’intensità. Uno stato di tristezza è considerato tale perchè è transitorio (par. tempo) e non destabilizza (par. intensità). Uno stato depressivo perdura invece oltre un certo periodo e presenta una marcata sintomatologia.
- I sintomi più evidenti di uno stato depressivo sono a carico del sistema nervoso autonomo, la parte del sistema nervoso deputata al controllo delle funzioni vegetative. Per cui si avranno: un appetito alterato (si mangia poco o molto), squilibri del peso corporeo (aumenta o diminuisce considerevolmente), un sonno turbato (si dorme poco o molto durante tutto il giorno). Anche il desiderio sessuale ne risente. Questi sintomi essendo facilmente osservabili possono essere degli utili indizi tali da richiedere un consulto allo specialista.
Come posso aiutarvi
Per tutto quello che abbiamo detto finora deve essere chiaro quindi che ogni depressione si caratterizza per la sua unicità di contenuti. Non esistono due forme di depressioni uguali.
Infatti, dietro la sintomatologia, la quale in molti casi è rappresentata da un insieme di segni e sintomi abbastanza comuni, si nasconde una storia unica che non rassomiglia a nessun’altra e che per questo necessita di una lettura personalizzata.
Il primo passo sarà quindi conoscere e comprendere il tipo di disagio, di “stato depressivo” che si sta affrontando, per coglierne i significati di pensiero e le tonalità emotive che sorreggono e proteggono la sua struttura.