Come avviene una seduta dallo psicologo? Cosa dirgli? cosa mi dirà?
Proviamo a chiarire qualche aspetto, partendo innanzitutto dalla confusione che potrebbe nascere circa l’idea di rivolgersi ad uno psicologo.
Su un sito internet di uno psicologo-psicoterapeuta come questo per intenderci, è abbastanza frequente ritrovare accanto alle comuni pagine”Indirizzo”, “Chi sono”, “Dove ricevo” etc., anche una pagina denominata: ” Cosa fa lo Psicologo? “, Cosa avviene durante una seduta da uno psicologo? attenta a fornire spiegazioni su chi è lo psicologo e cosa eventualmente avviene in terapia. Nulla di strano nel fatto che un professionista voglia spiegare per bene quali siano le sue competenze e che tipo di intervento sia in grado di offrire, ma addentrandosi nella lettura, si iniziano a scorgere frasi del tipo: “lo psicologo non giudica” o anche “lo psicologo ti lascia sedere e ti ascolta“. Potrebbe sembrare solo un eccesso di zelo da parte di questo specialista il fatto di riportare le fasi del suo lavoro ma, se ci pensiamo bene, è una cosa abbastanza insolita. E’ improbabile infatti che un medico senta di dover sottolineare che durante la sua visita “alla persona saranno chieste informazioni sul proprio stato di salute”.
Perchè lo psicologo è tanto attento a fornire spiegazioni su quello che fa e come lo fa?
Il fatto è che nonostante tale figura sia diventata familiare e largamente richiesta, per qualcuno ancora permane una sua vecchia immagine.
Col tempo il cinema e la tv hanno costruito nell’immaginario di noi tutti, una rappresentazione dello psicologo a tratti bizzarra, a tratti onnipotente. Qualcuno se lo immagina come il classico vecchio barbuto seduto alle spalle del paziente che fa finta di prendere appunti mentre il poverino è assolto in lunghi discorsi. Altre volte invece rassomiglia a un saggio e potente mago, capace col solo sguardo di “leggere” nel profondo della persona e di fare una radiografia della sua psiche.
Insomma, anche lo Psicologo è vittima di un luogo comune e di uno stereotipo, col risultato che qualcuno potrebbe avere difficoltà a richiedere l’intervento del professionista nonostante la necessità o la curiosità.
Per fortuna c’è da dire che la pratica del rivolgersi a questo specialista si è andata consolidando sempre di più nel tempo ed è diventata una pratica molto comune, così che a differenza di tanti anni fa, oggi non è affatto un tabù. Sulla base della mia esperienza professionale e di altri colleghi, le persone si rivolgono allo Psicologo-psicoterapeuta come ad un qualsiasi altro professionista della salute e molte volte sono anche ben informate sulle modalità e tempi dei colloqui.
Perchè allora fare una pagina dove chiarire tutto questo?
Innanzitutto, come professionista attento a cogliere i bisogni dell’Altro, può essere rassicurante illustrare almeno per grandi linee come si svolge una terapia psicologica.
Inoltre, per quanto la figura dello psicologo sia ormai conosciuta ed apprezzata , è sempre meglio sgomberare il campo da quelle rappresentazioni e immagini hollywoodiane e fornire la sola autentica versione.
Infine, personalmente, credo che fornendo le giuste informazioni su cosa e in che modo lo psicoterapeuta possa essere di supporto in determinati momenti della propria vita, consentirà a chi ancora nutre perplessità, a non indietreggiare o attendere nel contattarlo, col risultato di rimandare l’aiuto efficace e di sottostare ad una sofferenza discutibile e limitante.
Per cui, ecco come si svolge una psicoterapia