Quando chiedere un colloquio psicologico?

Tutti noi attraversiamo  periodi in cui ci sentiamo preoccupati, inquieti, ansiosi, frustrati, tristi, scoraggiati…; insomma, è naturale non essere sempre e solo sereni. Il dolore, l’incertezza, la paura, sono emozioni che fanno parte della nostra vita e non vanno demonizzate, perchè sono proprio queste sfumature emotive a dare significato alle esperienze e colore alla nostra esistenza. Senza paura non ci sarebbe coraggio, senza tristezza non sapremmo cosa sia la gioia.. E’ importante concedersi la possibilità di sperimentare il dolore o la tristezza quando le cose non vanno, semplicemente perchè esse sono le emozioni più “adeguate” a quel dato momento.
Come potremmo essere sereni in un momento di tristezza, o sorridere quando una forte preoccupazione ci pervade?

D’altronde, se è vero che ci sono momenti in cui la sofferenza è inevitabile, ciò non significa che essa debba condizionare la vita di tutti i giorni. 

Insomma, anche se legittima, qualsiasi sofferenza e specialmente se intensa, deve a un certo punto sfumarsi in un ritrovato vigore.

Fotolia_55682610_il-dubbio-2-680x365-300x161 Quando chiedere un colloquio psicologico?