Il Coraggio non è l’assenza di paura e di ansia
Nel pensiero comune Coraggio e Paura sono viste come emozioni agli antipodi, opposti che si escludono a vicenda.
Non è affatto vero!
Al contrario, invece, al coraggio si accompagna sempre una quota di paura e di ansia.
A pensarci bene, come potremmo mai sperimentare il coraggio di una certa azione se essa stessa non ci intimorisse?
Quello che noi chiamiamo coraggio, altro non è che l’accogliere momentaneamente una paura, un’ansia, il timore di […] senza esserne totalmente ingabbiati. E’ il sostare sull’orlo del limite, riuscendo al contempo a spingersi più in là. Significa trasformare un’ ansia, da limite che ci arresta, in un confine suscettibile di spostamenti.
C’è da dire poi, che siamo estremamente abili a cogliere il coraggio negli altri, ma critici rispetto al nostro.
Come mai?
Ciò accade perchè appena superato l’ostacolo temuto, la paura svanisce, lasciando il posto alla gioia o magari all’amarezza della paura percepita. Come se in fondo, per ciascuno di noi, il “vero coraggio” non ammette paure. Specie poi le proprie!
Giovanni crede che il suo amico Andrea sia una persona coraggiosa in ogni circostanza della vita dato che si lancia senza paura col paracadute da un aereo.
Andrea, invece, ammira Giovanni per il coraggio di amare Claudia senza riserve.
Ognuno dei due intravede così nelle azioni dell’altro una prova di grande coraggio.
Ma in realtà nessuno dei due in questi contesti si avverte più coraggioso con se stesso: non di certo Andrea, impaziente e desideroso di vibrare nell’aria; e nemmeno Giovanni, felice ogni volta di far ritorno tra le braccia della sua amata.
E’ solo quando attraversiamo ciò che in qualche modo ci intimorisce e ci spaventa che ci apriamo alla possibilità di avvertirci più forti.
Il coraggio non è l’assenza di paura!
Il coraggio è figlio delle proprie paure, ed è soltanto a partire da esse che si può determinare un accrescimento del senso di autostima e fiducia.
Il coraggio non è la mancanza di paura.
E’ dalla paura, al contrario, che può generarsi un inaspettato movimento di scoperta!
Quando cerchiamo il coraggio entro di noi, accogliamo la paura che ne è la forza trainante.
Diego Chiariello
psicologo-psicoterapeuta