La psicoterapia breve per adulti si occupa in primo luogo della gestione e risoluzione dei sintomi nel minor tempo possibile, essendo essi fonte di sofferenza e di disagio. E questo anche quando non sono presenti sintomi manifesti, ma comunque un vago senso di vuoto, di solitudine, tristezza, rabbia, piuttosto che un senso di malessere indefinito. 

Psicoterapia breve per adulti

IL benessere è la priorità

  • psicologia-adulti Psicoterapia breve per adulti

La psicoterapia breve e gli accadimenti della vita

Ciascun evento che nella nostra vita produce sintomi o un certo disagio, può condurre a fare esperienza di specifici vissuti e sensazioni.
Ad esempio, l’ansia, il panico e altre emozioni, possono condurre ad:

  • una diminuzione del senso di stabilità personale (difficoltà di concentrazione, sensazione di poca aderenza al suolo, vuoto d’aria, cuore martellante, etc.);
  • un senso di limitazione delle proprie possibilità ( il sentirsi non liberi di poter seguire le proprie scelte: non prendere l’autostrada, andare al supermercato, attraversare piazze grandi o affollate, recarsi ad un incontro, una festa, accettare un certo lavoro, e così via.);
  • una certa staticità della vita (avere la sensazione che la propria vita non scorra, che sia in pausa, ferma, “sospesa”, in una sorta di ciclo continuo, un loop).

Determinate esperienze, quindi, possono produrre questi o altri vissuti e intaccare la vita di tutti i giorni.
In sostanza, la routine e la quotidianità assumono una nuova veste e una diversa prospettiva.

La psicoterapia breve per adulti, consente di ritrovare la giusta prospettiva, sgravata dai sintomi e dal malessere.

In che modo ci viene incontro una psicoterapia breve?

Per far questo, la psicoterapia breve per adulti, parte dal periodo in cui il malessere è emerso in maniera eclatante, in cui si è fatto sentire con urgenza e insistenza.
Una psicoterapia breve per adulti ha come obiettivo, quello di rimettere in movimento la propria vita entro tempi rapidi, libera dalle limitazioni del disagio.
Lo scopo primario è fare chiarezza quanto prima su quello che al momento sfugge e disturba.

La psicoterapia breve per adulti non tenta di “riparare “.

In una psicoterapia breve per adulti, non c’è l’idea di un cattivo funzionamento del cervello dovuto a “parti guaste” (quasi fossimo delle auto da riparare).
Essa, per cui, non si pone come una radiografia, ma come un appagante momento di rottura ed evasione dalle proprie prigioni.
 

A cosa punta la psicoterapia breve?

Assieme alla risoluzione e alla gestione dei sintomi, una psicoterapia breve per adulti deve offrire la certezza di appropriarsi dei propri vissuti.
Riconoscere i propri vissuti nelle relazioni e nei contesti di vita, è essenziale affinché la terapia non si esaurisca in un’azione a breve raggio.
D’altronde, Chi noi siamo, è qualcosa che intimamente già conosciamo (meglio di chiunque altro). Eppure, questa nostra consapevolezza può in alcuni periodi e circostanze della vita sfuggirci o esserci preclusa.

Come è possibile questo paradosso?

Come possiamo conoscerci intimamente meglio di chiunque altro, ma allo stesso tempo non riuscire ad afferrare completamente le ragioni del nostro malessere?
Da dove nasce questa nostra difficoltà?
Esperienze significative, a volte traumatiche, possono rappresentare punti di svolta, momenti “spartiacque” tra un prima e un dopo che segnano un nuovo modo di sentirsi. Nel flusso continuo della nostra esistenza, molte esperienze possono trascinarsi dietro una celata sofferenza che solo dopo in determinate circostanze si palesa prepotentemente. Altre volte, invece, sono le esperienze quotidiane o rivolte al futuro ad essere fonte di angoscia o di disagio.

E’ nell’atto del vivere che prende forma il nostro originale modo di essere

Nel confronto continuo con la vita, attimo per attimo, si determina il nostro modo di essere.
Le nostre esperienze e le nostre emozioni possono di volta in volta avere una forza propulsiva, come il desiderio o la gioia sperimentate in un dato momento storico, o piuttosto diventare una gabbia, come quando si fa esperienza di determinati vissuti come l’ansia.
La domanda allora diventa:
Come mai nella maggior parte delle volte siamo più o meno consapevoli dei nostri stati d’animo in corso, mentre in altri periodi, la nostra consapevolezza è cieca e in cerca di risposte?
E’ questo il risultato di una psicoterapia breve per adulti: restituire il significato a quello che sfugge!

La psicoterapia breve per adulti si focalizza sul vecchio per la costruzione del nuovo.

In una psicoterapia breve per adulti l’obiettivo è di ripercorrere assieme al paziente le tracce degli eventi che generano il malessere attuale. Ciò non significa partire necessariamente dai meandri della propria infanzia, ma unicamente far fronte alla richiesta di benessere più urgente. Infatti, per qualcun è il passato ad essere fonte di angoscia (trauma), per altri il presente immediato e per altri ancora il futuro che incombe.
Questo consente di approdare in tempi più brevi alla risoluzione della tematica di cui si fa richiesta.
In una psicoterapia breve per adulti, quindi,  l’obiettivo è focalizzarsi su quello che conta della propria storia passata, per connetterla al presente e alla progettazione futura.
In questo consiste il reale cambiamento.

In definitiva, una sana psicoterapia breve per adulti, mira alla riconquista delle proprie possibilità.

Una corretta psicoterapia breve per adulti deve permettere assieme alla riduzione, gestione e/o eliminazione della sintomatologia (lì dove presente) di fare chiarezza anche su quelle che sono le reali esigenze personali e relazionali.
Essa consente una  chiara scoperta delle proprie esigenze.
Ciò significa in definitiva riacquistare il proprio “Poter”.
Non un potere magico o mistico, ma piuttosto pragmatico, intimo e già proprio.
Il Poter agire in questo o quel modo, in conformità alle mie scelte e opportunità;
Il Poter-mi sentire protagonista della mia quotidianità e autore dei miei progetti futuri;
Il Poter essere Chi sono davvero, nelle relazioni e nei contesti di vita.

Dott. Diego Chiariello, psicologo-psicoterapeuta