La psicoterapia online consiste in una tradizionale terapia attuata in uno spazio virtuale. Anche se in Italia ha ricevuto un maggiore impulso solamente negli ultimi tempi, in realtà è una modalità diffusa da tempo in tutto il mondo, come ho avuto modo di appurare diversi anni fa.

Psicoterapia online

Oltre lo spazio e il tempo

  • unnamed La psicoterapia online

La mia esperienza con la psicoterapia online ebbe inizio prima del coronavirus.

Ho cominciato ad utilizzare la psicoterapia online molti anni prima di questo drammatico periodo, che di fatto ha sdoganato il suo utilizzo. Soltanto nell’ultimo periodo essa è stata studiata dalla comunità psicologica Italiana per i motivi che ben conosciamo, scoprendone poi tutta l’efficacia.
Pur essendo quindi diventata una modalità adoperata da tanti colleghi, non sempre si ha maturato quell’esperienza utile a declinare e talvolta potenziare i risultati raggiungibili in un contesto tradizionale.
Certamente non è nulla di trascendentale, ma affidarsi a chi ne fa esperienza da poco tempo, potrebbe comportare una serie di limiti che nell’economia generale del percorso ne inficia i risultati.

Come tanti, anche io ne sottostimavo l’efficacia.

Anche io sono stato vittima di questo pregiudizio consolidato, così che ero solito declinare le richieste di psicoterapia online da parte di persone a cui fornivo informazioni o suggerimenti su questa o quella situazione.
Queste prime esperienze preliminari mi fecero rendere conto di non aver mai veramente approfondito l’argomento. Così decisi di guardare alla letteratura Internazionale e a quei pochi colleghi che in Italia già la impiegavano e mi resi conto di come fosse una prassi scientificamente consolidata.

Il trasferimento di Giovanna in Germania

Di-Cosa-Parlare-con-una-Ragazza-10-Argomenti-di-Conversazione-a-Prova-di-Bomba-300x200 La psicoterapia onlineFu solo però quando una mia paziente si traferì in Germania che il suo impiego cominciò in maniera del tutto spontaneo a diventare una modalità di fare terapia e dare continuità alle sedute. Col tempo cominciai poi ad accogliere le richieste di coloro i quali vivevano in altre città, regioni, a volte nazioni, e da allora è diventata una pratica familiare.
Per cui, con l’esperienza è diventata una modalità indispensabile per raggiungere e offrire il mio sostegno anche a quelle persone che per motivi organizzativi, temporali o di preferenza gradiscono intraprendere assieme un percorso psicologico.

Una psicoterapia online, pur nelle sue diversità e specificità rispetto a quella canonica in studio, consente di ottenere i medesimi risultati di quella tradizionale.
Ciò che conta, oltre una buona dose di esperienza, è a mio avviso, il metodo utilizzato, in quanto non tutti sono egualmente convertibili nel contesto online, almeno non in una maniera ottimale.

Per una buona psicoterapia online, la sola relazione non basta!

Un atteggiamento empatico e rispettoso, improntato al coinvolgimento, dovrebbe essere già nelle corde di chi sceglie questa delicata e meravigliosa professione. Poi, la si sviluppa e consolida nel corso dell’esperienza lavorativa.
Fare psicoterapia, dal mio punto di vista, significa avere passione per la cura di Chi intende “raddrizzare la propria vita”; significa avere un genuino interesse a condividere, domande, interrogativi, sofferenza o disagio.
La relazione terapeutica, per cui, è un aspetto fondamentale dell’incontro con l’Altro.

Tuttavia, da sola non è sufficiente, e questo in special modo si risente nella psicoterapia online. Alcune forme di terapia, infatti, facendo leva unicamente sulla sola forza della relazione, dilungano i tempi della risoluzione della tematica presentata.

Qual è il mio modo di fare terapia..

Diego-Chiariello-Skype-1-compressed-1-296x300 La psicoterapia onlineIl mio approccio terapeutico mira in primo luogo alla risoluzione dei sintomi nel minor tempo possibile. La situazione sintomatologica è generalmente fonte di sofferenza e di disagio (e questo anche quando non sono presenti sintomi eclatanti ma solo un vago senso indefinito di vuoto, dubbio, solitudine, tristezza, rabbia..).
Ciascun accadimento sintomatologico, pur nella sua diversità, produce condizioni come:
una diminuzione del senso di stabilità personale (una sorta di autoestraniamento),
un senso di limitazione delle possibilità più proprie (l’esperire limiti nel muoversi nello spazio e nel futuro)
e un senso di staticità della vita (come se il tempo non scorresse) .

Per cui, innanzitutto, bisogna rompere il meccanismo ripetitivo dei sintomi e ridare motilità alla propria esistenza.

In che modo?

Per far questo non è necessario, né auspicabile perdersi nei meandri dell’infanzia, ma partire dal periodo in cui il malessere è emerso in maniera insistente, in cui si è fatto sentire con maggiore urgenza. Solo dopo, si potrà approfondire la storia della propria vita, qualora lo si volesse e/o ce ne fosse necessità.
Una psicoterapia online, data la sua specificità, richiede a maggior ragione tempi stretti e risultati perseguibili in ogni singola seduta. Ciononostante, essa non può e non deve essere intesa come una sorta di aggiustamento o revisione delle “parti guaste” (quasi fosse il tagliando dell’auto), ma esprimersi come un appagante momento di riscoperta di sé, di rottura ed evasione dalle proprie prigioni.

Come si configura una buona psicoterapia?

Per un efficace psicoterapia quindi non si può fare affidamento sulla sola relazione empatica, ma occorre anche la capacità e competenza di muoversi, assieme alla persona, tra i fatti della sua vita in cui a partire da un certo momento in poi si è insinuato il malessere; un periodo non sempre rintracciabile da chi ne fa esperienza e che per questo necessita di un Altro.
Un disturbo, infatti, pur nella diversità dei sintomi (quando sono presenti), non va ricercato nel mal funzionamento del cervello, di un conflitto irrisolto, di un attaccamento insicuro, ma nel rapporto che ognuno di noi intrattiene con il proprio vivere quotidiano.
Soffrire di un determinato “disturbo” (ansia, panico, depressione, vuoto, ) non significa essere “disturbati”; significa propriamente che qualcosa “ci disturba” l’esistenza, “ci disturba” la nostra quotidianità; qualcosa di cui molte volte ci sfugge il senso pur avendolo a portata di Sè.
Chiaramente la terapia va modulata a seconda della tematica/problematica emersa, declinando a seconda della storia di vita l’intervento più congruo.

Quanto è efficace la psicoterapia online?

L’efficacia della terapia a distanza è dimostrabile semplicemente e fondamentalmente sul piano della soddisfazione del paziente, così come per quella dal vivo.
La psicoterapia online richiede solo alcuni adattamenti legati al setting virtuale dell’incontro:

avere una connessione ad internet e avere preferibilmente la disponibilità di un luogo tranquillo e riservato.

I vantaggi della psicoterapia online

In definitiva, la psicoterapia online nella sua specificità, offre numerosi vantaggi:

  • annulla le distanze geografiche: consente di rivolgersi a qualunque psicoterapeuta ne faccia uso;
  • supera le restrizioni temporali: consente orari comodi e flessibili, venendo incontro ad ogni esigenza;
  • mantiene la continuità in una relazione terapeutica: garantisce il supporto terapeutico a distanza;
  • permette di superare eventuali pregiudizi o imbarazzi: facilita il superamento dell’iniziale resistenza;
  • consente di rivedere la seduta: è possibile registrare l’incontro con il terapeuta e riascoltarlo per elaborare i contenuti;

Per fissare un appuntamento di psicoterapia online?

contattami1-300x220 La psicoterapia online

Basta farne richiesta tramite e-mail, messaggio o una telefonata.
Una volta entrati in contatto potrò fornirti tutte le informazioni di cui necessiti e rispondere ad eventuali dubbi e domande. Solo dopo, se vorrai, potremo concordare un appuntamento e fissare giorno e orario.
La seduta si può svolgere mediante i più comuni mezzi di videochiamata (Skype, Whatsapp etc.), da computer, tablet o smartphone e potrà avvenire in modalità video-audio, solo audio o tramite chat.
Per cui, durante il primo contatto avrai tutte le informazioni necessarie, ci conosceremo e qualora lo vorrai, fisseremo il nostro primo incontro.