Toccarsi: 10 effeti psicologici legati al “tocco non sessuale”.
Conosciamo il mondo principalmente attraverso i nostri occhi e le nostre orecchie. Il tatto è un senso tenuto poco in considerazione. Eppure, anch’esso gioca una parte importante nel nostro rapporto con il mondo: persino il tocco più leggero sul braccio può influenzare il modo di pensare dell’altro.
Qui di seguito 10 studi psicologici che evidenziano come “il toccare” possa essere davvero influente
1. TOCCARE PER RICEVERE
Toccare qualcuno al momento giusto può incoraggiarne specifici comportamenti. In uno studio condotto da Kleinke (1977), quando un partecipante veniva sfiorato leggermente su un braccio dallo sperimentatore diventava più propenso a restituire i centesimi che trovava all’interno di una cabina telefonica, rispetto a chi invece non veniva toccato. Un altro studio ha rilevato che quando le cameriere sfioravano il braccio di un cliente ottenevano mance più laute (Crusco & Wetzel, 1984).
2. TOCCARE PER OTTENERE AIUTO
Quando le persone vengono toccate sono molto più propense a fornire aiuto. In una ricerca, coloro che venivano toccati delicatamente sul braccio erano maggiormente disponibili ad aiutare lo sperimentatore nel raccogliere alcuni oggetti che gli erano caduti a terra (Gueguen, 2003). Nello studio, la percentuale di persone propense ad aiutare, dopo il tocco, aumentava dal 63% al 90%.
3. TOCCARE UNA PERSONA PER CREARE UN LEGAME
Il semplice tocco leggero sulla spalla spesso porta alla formazione di legami. In uno studio di Willis & Hamm (1980), veniva chiesto ai partecipanti di firmare una petizione. La percentuale delle persone disposte a firmare dal 55% saliva all’81% quando queste venivano toccate. In un altro studio, quando alle persone era chiesto di riempire un questionario, il tocco incrementava la percentuale di risposta dal 40% al 70%.
4. TOCCARE DUE VOLTE UNA PERSONA E’ MEGLIO..
Vaidis e Halimi-Falkowicz (2008) hanno analizzato questo effetto tra la gente in strada per convincerla a completare un questionario. Le persone che venivano toccate due volte avevano più probabilità di completare il questionario rispetto a quelli toccati una volta sola. inoltre aumentavano quando gli uomini erano toccati da un figura femminile.
5. IL TOCCARE DIPENDE DALLA CULTURA
Anche il semplice toccarsi, in particolare tra gli uomini, dipende molto dalla cultura. Dolinski (2010) in un esperimento condotto in Polonia, ottenne risultati diversi tra uomini e donne. Ad esempio, quando lo sperimentatore chiedeva un favore agli uomini con un tocco leggero sul braccio, riceveva in cambio reazioni ostili. Questo sembra essere correlato a più alti livelli di omofobia in alcuni paesi. Le donne, invece, reagivano positivamente al tatto.
6. TOCCARE PER VENDERE UNA MACCHINA
A differenza della Polonia, in Francia il contatto tra due uomini è accettato senza pregiudizi. Anzi, i ricercatori francesi Erceau & Gueguen (2007) hanno condotto uno studio al mercato delle auto usate e hanno osservato come gli uomini che venivano toccati sul braccio da un venditore maschio lo valutavano più sincero, amichevole, onesto e gentile, rispetto a quelli che non erano stati toccati.
7. TOCCARE PER AVERE UN APPUNTAMENTO
Non sarai sorpreso di sapere che gli uomini mostrano più interesse in una donna che li ha leggermente toccati. Gueguen (2010) sostiene che gli uomini fraintendono facilmente un tocco sul braccio come una dimostrazione di interesse sessuale.
Le donne, a loro volta, danno più facilmente il loro numero di cellulare a uomini conosciuti in strada se sfiorate sul braccio (Gueguen, 2007). Forse perché le donne associano il tocco a un tratto di mascolinità. (Tieni a mente, però, che anche questa ricerca è stata fatta di nuovo in Francia!).
8. TOCCARE PER COMUNICARE POTERE
Toccare può anche segnalare una relazione di potere. Henley (1973) osservando la gente di una grande città durante una giornata lavorativa ha notato che le persone che hanno una status socio-economico più elevato tendono a toccare gli altri molto più spesso. Questo risultato è stato confermato anche da un altro studio condotto da Summerhaves & Suchner (1978), i quali hanno notato che il toccare gli altri è associato a un livello lavorativo superiore.
9. TOCCARE SERVE PER COMUNICARE LE EMOZIONI
Esistono molteplici tocchi per comunicare diverse emozioni. In uno studio condotto da Hertenstein e colleghi (2006) i partecipanti hanno cercato di comunicare 12 differenti emozioni ad altre persone, con un semplice tocco alla spalla. Coloro che ricevevano il tocco, nonostante non potessero guardare il volto dell’altro, erano accurati nel descrivere le emozioni di rabbia, paura, disgusto, amore, gratitudine e simpatia che la persona cercava di comunicare.(…)
10. TOCCARE E MASSAGGIARE MIGLIORA LE ABILITA’ DI CALCOLO
Se si può fare molto con un singolo tocco, immaginiamo cosa succede con un massaggio! Ebbene, una ricerca ha mostrato come il massaggiare possa migliorare le abilità matematiche (Field, 1996). Confrontati con il gruppo di controllo, i partecipanti che ricevevano massaggi due volte a settimana per 5 settimane non solo erano più rilassati, ma ottenevano anche risultati migliori nei test di matematica.
NOTA BENE: PER TOCCARE BISOGNA “AVERE TATTO”
Tutti gli studi mostrati si basano sul fatto che il tocco deve essere appropriato. Essere toccati può avere significati molto diversi a seconda della situazione, della cultura e del genere. Generalmente il braccio è la parte del corpo più sicura per toccare qualcuno che non si conosce. Inoltre, un’ulteriore ricerca ha identificato una piccola percentuale di persone, sia uomini che donne, che non amano essere toccate durante le interazioni sociali quotidiane. Queste persone non sono propense a rispondere positivamente in nessuna delle situazioni elencate.
Le mie osservazioni
Toccarsi, anche semplicemente sfiorarsi, significa a un certo livello entrare in relazione. Merleau Ponty parlava appunto di toccato-toccante, per sottolineare come il toccare significa anche essere toccati. Siamo fatti innanzitutto di carne.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!