9 cose interessanti sui sogni
I sogni rappresentano ancora un mistero per la scienza. Freud è stato certamente il primo ad assegnargli anche un significato legato alla veglia. Da Freud in poi i sogni verranno considerati non più come messaggi da parte di defunti ma aspetti intimamente legati al sognatore. Attraverso l’interpretazione dei sogni , il padre della Psicoanalisi cercherà anche di fornire un metodo per l’interpretazione dei sogni stessi.
L’articolo fornisce elementi e curiosità su questo tema misterioso e affascinante e in grado secondo alcuni, di rivelare parti della personalità altrimenti difficili da cogliere.
Senza addentrarci su sentieri troppo ardui da percorrere, vi proponiamo alcuni interessanti elementi su cui riflettere per ampliare le vostre conoscenze in materia di sogni.
1. Sognare può aiutare ad imparare
Se state studiando per un esame o per prepararvi ad un nuovo incarico che vi è stato affidato, considerate la possibilità di concedervi un sonnellino, oppure di andare a letto un po’ prima, invece di restare tutta la notte con la testa sui libri. Per quale motivo?
Perché quando il cervello sogna aiuta ad imparare e risolvere i problemi, sostengono i ricercatori dell’Harvard Medical School. In uno studio apparso su una recente pubblicazione di Current Biology, i ricercatori spiegano che i sogni sono il modo in cui il cervello elabora, integra e comprende nuove informazioni. Per migliorare la qualità del vostro sonno – e l’abilità del vostro cervello nell’imparare – evitate rumori in camera, come ad esempio la televisione, che può influire negativamente sulla durata e la qualità dei sogni.
2. Le donne, come gli uomini, possono avere orgasmi durante i sogni
Pensate che solo gli uomini possano sperimentare questo fenomeno? Non è così, afferma Barbara Bartlik, psichiatra e sessuologa di New York. “Le donne possono avere orgasmi durante i sogni, esattamente come gli uomini” sostiene la dottoressa, che prosegue “questi orgasmi spesso accompagnano sogni erotici, ma possono anche verificarsi nel corso di sogni di altro genere. Quando le donne sognano non è infrequente che i loro genitali diventino più lubrificati. Questo accade durante la fase REM del sonno, che si verifica più volte nella stessa notte“.
Una cosa simile accade agli uomini “Gli uomini possono avere erezioni durante la fase REM del sonno, indipendentemente dal fatto che stiano facendo o meno sogni erotici” spiega la dottoressa Bartlik.
3. Il sogno più comune? Il/la proprio/ compagno/a che tradisce
Se vi siete svegliate qualche volta in u n bagno di sudore in pieno inverno, dopo aver sognato che vostro marito vi stava tradendo con la vostra migliore amica, sappiate che non siete sole, afferma Lauri Quinn Loewenberg, esperta di sogni. “Il sogno più comune che viene riferito è quello di venire traditi dal proprio partner” dice Loewenberg, che ha osservato più di 5mila coppie ed ha scoperto che il sogno dell’infedeltà del partner è l’incubo che spaventa la maggior parte delle persone. Raramente ha a che fare con un fatto reale, ma piuttosto con il timore diffuso di essere sbagliati o di venir lasciati soli.
4. Si possono fare diversi sogni in una sola notte
Non esiste un solo sogno per notte, ma circa una dozzina, sostengono gli esperti, anche se non riusciamo a ricordarli poi tutti. “Sogniamo ogni 90 minuti durante la notte, ed ogni ciclo di sogni è più lungo dei precedenti – spiega Loewenberg – il primo sogno dura circa cinque minuti e l’ultimo, prima del risveglio, può durare da 45 minuti ad un’ora“. E’ stato calcolato che, nel corso della vita, la maggior parte delle persone faccia più di 100.000 sogni.
5. Si può indugiare nel sogno dopo il risveglio
Vi siete mai svegliati da un sogno talmente bello e perfetto da augurarvi di tornare a dormire e continuarlo? Ebbene, questo è possibile! Continuate a stare sdraiati, senza muovere un muscolo e potrete rimanere in uno stato simile al sogno per alcuni minuti. “Il modo migliore per ricordare i sogni è quello di rimanere nella posizione in cui vi siete svegliati, perché quella è la posizione nella quale stavate sognando. Quando muovete il corpo, vi disconnettete dal sogno in cui eravate fino a pochi secondi prima“, afferma Loewenberg.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!