Senso di colpa: 10 spunti scientifici per conoscerlo meglio

La colpa è un sentimento comune di stress emotivo che ci segnala quando le nostre azioni o le nostre omissioni hanno causato o potrebbero causare un danno (fisico, emotivo o di altra natura) a un’altra persona o situazione. (…)

Ecco 10 spunti scientifici per riflettere su questa emozione:

senso-di-colpa Senso di colpa: 10 spunti scientifici per conoscerlo meglio

1. La colpa protegge i nostri rapporti

Il senso di colpa si verifica principalmente nei contesti interpersonali ed è considerato un’emozione “pro-sociale” poiché aiuta a mantenere buoni rapporti con gli altri. In sostanza, il senso di colpa funziona come un “monito”, come un segnale che continua a manifestarsi fino a spingerci a fare determinate azioni, del tipo: “E’ la festa della mamma, devo ricordarmi di chiamarla!”. Sebbene ogni segnale possa essere piuttosto breve, la somma dei sensi di colpa può raggiungere una quantità significativa, tanto che…

2. Sperimentiamo 5 ore settimanali di sensi di colpa

Uno studio ha rilevato che se si sommano tutti i momenti in cui settimanalmente ognuno di noi si sente lievemente o moderatamente colpevole, si raggiunge una quantità di tempo piuttosto significativa: circa 5 ore. Questo è particolarmente importante perché, se la colpa può essere utile in piccole dosi..

3. Avere un senso di colpa di proporzioni importanti è come avere nella testa una suoneria fastidiosa a ripetizione

Se aveste un allarme nel cervello che non si spegne mai, vi sarebbe difficile concentravi vero? Allo stesso modo, quando si ha un forte senso di colpa, l’attenzione ne risulta sostanzialmente monopolizzata. Infatti, non è raro che la colpa persista per lunghi periodi di tempo. Avere un potente senso di colpa può avere un effetto estremamente dannoso, anche perché…

4. I sensi di colpa rendono difficile pensare e concentrarsi

Quando i sensi di colpa competono con l’attenzione per gli impegni di lavoro, per la scuola, e per la vita in generale, di solito sono i sensi di colpa a vincere. Studi in merito hanno rilevato che la concentrazione, la produttività, la creatività e l’efficienza sono significativamente più basse quando ci sentiamo in colpa per qualcosa. Il senso di colpa, per altro, non solo ci conduce ad avere performance più scarse, ma…

5. Il senso di colpa ci rende riluttanti a goderci la vita

Anche un lieve senso di colpa può farci esitare ad abbracciare le gioie della vita! In uno studio, ad alcuni studenti universitari veniva evocato sperimentalmente un senso di colpa, dopodichè veniva chiesto loro di scegliere tra una serie di possibili ricompense per la partecipazione allo studio. Gli studenti a cui non era stato evocato il senso di colpa sceglievano musica e film da scaricare, mentre gli studenti che si sentivano in colpa sceglievano preferenzialmente materiale scolastico. Il senso di colpa potrebbe farci optare per saltare una festa, non festeggiare il nostro compleanno o non essere in grado di godere pienamente di una vacanza. Per alcune persone, il senso di colpa può fare anche danni peggiori, ad esempio…

6. Il senso di colpa può condurre all’auto-punizione

Il Dobby Effect, un fenomeno che prende il nome dall’elfo nei libri di Harry Potter, si riferisce alla tendenza psicologica a ricorrere all’autopunizione per allontanare i sentimenti di colpa. In una ricerca, alcuni studenti venivano fatti sentire in colpa privando un collega di un biglietto della lotteria del valore di due dollari; i risultati mostrano che in un secondo momento gli stessi studenti si mostravano disposti ad auto infliggersi scosse elettriche per scontare i loro rimorsi. Tuttavia, non è sempre noi stessi che puniamo quando ci sentiamo in colpa, infatti…

7. Il senso di colpa può condurci ad evitare le persone che abbiano ferito

Quando ci sentiamo in colpa verso qualcuno che abbiamo ferito o danneggiato, tendiamo a prendere le distanze per evitare di entrare in contatto con il senso di colpa che ci evoca. Questa tendenza ad evitare i ricordi di colpa può estendersi a persone solo vagamente connesse e addirittura a cose o a luoghi ( “quello è il ristorante dove ho lasciato il mio ex.. non voglio tornarci mai più”). Per altro, da un punto di vista emotivo…

8. I sensi di colpa ci fanno sentire colpevoli, ma anche arrabbiati

Le persone che hanno l’abitudine di far sentire gli altri in colpa, spesso lo fanno al fine di controllare o manipolare il prossimo, non rendendosi conto che questa azione provoca nei loro interlocutori un forte risentimento. Usare frasi come “non mi hai chiamato quando dovevi farlo!”, spinge infatti l’altra persone a soddisfare nell’immediato la richiesta fatta, ma, a causa della rabbia che evoca, la scoraggia a fare lo stesso in futuro. Morale: vi chiamerà dopo che gliel’avete fatto notare, ma si guarderà bene dal farlo in futuro!!! Ciò è il motivo per cui evocare sensi di colpa nell’altro è molto più dannoso per le relazioni di quanto si creda… Comunque, alcune persone non hanno bisogno che le si faccia sentire in colpa…

9. Le persone inclini a sentirsi in colpa tendono a temere di aver ferito qualcuno anche se non l’hanno fatto

Quando la nostra “soglia” per il senso di colpa è molto bassa, rischiamo di sentirci colpevoli anche quando non dovremmo. Come risultato, possiamo concludere di aver ferito qualcuno anche quando non l’abbiamo fatto, e, di conseguenza, possiamo credere che alcune persone ci disapprovino quando non lo fanno. Ciò ci espone a un costante e non necessario stress che può influenzare negativamente la nostra qualità di vita. Infatti, la colpa può danneggiarci in molti più modi di quanti ne possiamo immaginare, ad esempio…

10. I sensi di colpa ci fanno sentire letteralmente più pesanti e affaticati

Gli studi hanno scoperto che sentirsi in colpa conduce le persone a valutare il loro peso corporeo come notevolmente superiore di quanto non sia in realtà, nonché a percepire specifiche attività fisiche come molto più faticose e stancanti rispetto a quando non si sentono in colpa.

Conclusioni

Interessante articolo che approfondisce un argomento noto a noi tutti. Il senso di colpa è un vissuto emotivo senz’altro necessario alle nostre relazioni. Ci permette di comprendere gli errori fatti ed anche di non ripeterli. Freud lo considerava il pilastro su cui si eregge la nostra civiltà. Secondo lo psicoanalista, è proprio grazie alla nascita e alla trasmissione del Super Io (la struttura che incarna la coscienza dell’individuo) che il genere umano è passato da uno stato di barbarie ad uno “civile”. D’altronde molto spesso, più che essere funzionale ai nostri rapporti, il senso di colpa ci pone nello stato di vittime inconsapevoli e inermi. Quando esso si mantiene all’interno di una bassa soglia e lascia quindi spazio a possibilità di movimento da parte della persona, io ritengo che in tali casi abbia anche una sua utilità, quella di segnalare un vissuto emotivo rispetto a situazioni, persone, fasi della vita. Coglierne il senso e il valore comunicativo significa evolvere e osservare la situazione in una nuova prospettiva, più libera…da sensi di colpa.

 

Vai all’articolo in lingua originale

db218f2681d19cc5813c35858d57d9c8?s=80&r=g Senso di colpa: 10 spunti scientifici per conoscerlo meglio

Diego Chiariello

Psicologo clinico e Psicoterapeuta, da anni metto al servizio della mia comunità e di quella virtuale, l'esperienza e la passione per la pratica psicologica del benessere della persona.

More Posts

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.