Il test dei tre setacci

Condivido con voi una di quelle storie che circolano sul web. Non sono certo che l’autore sia effettivamente il grande filosofo greco, ma la saggezza contenuta in essa è di certo innegabile.

Nell’antica Grecia Socrate aveva una grande reputazione di saggezza. Un giorno venne qualcuno a trovare il grande filosofo, e gli disse:

– Sai cosa ho appena sentito sul tuo amico?
– Un momento – rispose Socrate. – Prima che me lo racconti, vorrei farti un test, quello dei tre setacci.

La-storia-dei-tre-setacci Il test dei tre setacci

 – I tre setacci?
– Ma sì, – continuò Socrate. – Prima di raccontare ogni cosa sugli altri, è bene prendere il tempo di filtrare ciò che si vorrebbe dire. Lo chiamo il test dei tre setacci. Il primo setaccio è la verità. Hai verificato se quello che mi dirai è vero?
– No… ne ho solo sentito parlare…
– Molto bene. Quindi non sai se è la verità. Continuiamo col secondo setaccio, quello della bontà. Quello che vuoi dirmi sul mio amico, è qualcosa di buono?
– Ah no! Al contrario
– Dunque, – continuò Socrate, – vuoi raccontarmi brutte cose su di lui e non sei nemmeno certo che siano vere. Forse puoi ancora passare il test, rimane il terzo setaccio, quello dell’utilità. E’ utile che io sappia cosa mi avrebbe fatto questo amico?
– No, davvero.
– Allora, – concluse Socrate, – quello che volevi raccontarmi non è né vero, né buono, né utile; perché volevi dirmelo?

Conclusioni:

Un test certamente pratico ma non sempre attuabile e che probabilmente dimezzerebbe la quantità di comunicazione nel mondo se venisse rispettato alla lettera. 

Personalmente non sono mai stato appassionato di gossip e mi ritrovo in quel proverbio indiano il quale raccomanda di camminare per tre lune nelle scarpe di un uomo prima di giudicarlo, ma so anche quanto sia naturale criticare il comportamento altrui, specie se si considera che attraverso gli altri parliamo molto di noi stessi e spesso, diciamo più di noi che degli altri. 

Detto ciò, non posso che apprezzare la saggezza e la logica di questo procedimento e riconoscere come il semplice “setacciare” le conversazioni, certe volte ci farebbe risparmiare vero tempo prezioso.

 

db218f2681d19cc5813c35858d57d9c8?s=80&r=g Il test dei tre setacci

Diego Chiariello

Psicologo clinico e Psicoterapeuta, da anni metto al servizio della mia comunità e di quella virtuale, l'esperienza e la passione per la pratica psicologica del benessere della persona.

More Posts

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.