Gli errori da evitare all’inizio di una convivenza

Questo articolo considera gli errori da evitare all’inizio di una convivenza e che col tempo possono causare la fine del rapporto. E’ importante seguire fin dall’inizio semplici e poche regole per (ri)trovare quanto prima la stabilità di coppia ed evitare che pericoli e trappole insidiose compromettano l’evolversi del rapporto.

errori-da-evitare-in-una-convivenza Gli errori da evitare all'inizio di una convivenza

La vita di coppia richiede un costante esercizio di comprensione, ascolto e tanta pazienza. Le coppie sposate da anni lo sanno benissimo, e con il tempo hanno imparato a gestire il rapporto con l’altro; due innamorati all’inizio della loro convivenza, invece, incontrano spesso delle difficoltà che potrebbero compromettere la serenità e la salute della coppia.

Per questo abbiamo pensato di indicare una serie di errori da evitare all’inizio di una vita a due:

  • Rinunciare alla proprie passioni. Presi dall’euforia del primo momento, è forte la tentazione di rinunciare alla proprie abitudini e passioni per dedicarsi totalmente all’altro: non c’è niente di più sbagliato! Se vi siete scelti, è perché entrambi apprezzate le passioni reciproche, e la convivenza aiuterà pian piano a scoprirle e rivalutarle.
  • Mettere da parte gli amici. Quando si fa vita di coppia, si tende a creare delle amicizie comuni trascurando quelle coltivate singolarmente. Questo è un errore da evitare per il bene della coppia, anche perché i legami forti non si cancellano con un colpo di spugna.gelosia-300x300 Gli errori da evitare all'inizio di una convivenza
  • Un amore da social. Bisogna frenare quella voglia matta di raccontare i dettagli della propria convivenza sui social network: oltre ad essere poco rispettoso verso il partner, è deleterio pubblicizzare gli aspetti privati della coppia.
  • L’effetto appiccicaticcio. È bello coinvolgere l’altro in ogni aspetto della propria vita, ma a lungo andare “vivere come una persona sola” rischia di togliere respiro alla coppia.
  • Voler cambiare l’altro. Quando si sceglie la persona da avere accanto lo si fa accettandone pregi e difetti; non ha alcun senso cercare di cambiare l’altro, anzi la convivenza può aiutare a rivalutare gli aspetti che si credevano negativi.

A questi consigli possono aggiungersene molti altri, chiunque abbia cominciato a convivere con il proprio partner avrà qualcosa da raccontare in merito. L’importante è non dimenticare che all’inizio di una convivenza è normale attraversare un momento di assestamento in cui la coppia deve trovare un nuovo equilibrio, e non rischiare di mandare tutto all’aria cadendo in errori facilmente evitabili.

Le mie ossservazioni:

Qualche utile consiglio su come gestire le fasi iniziali di una convivenza. In realtà, dal mio punto di vista, questi consigli andrebbero seguiti fin dagli inizi di una relazione. Infatti, stabilendo dal principio regole e spazi di ciascun partner, ci sono molte più probabilità per la coppia di non essere preda di trappole letali lungo il percorso. Inoltre, evitando che il precedente clima disorganizzato si scontri con il nuovo ambiente in formazione, si potranno meglio gestire le raffiche dirompenti . Insomma, arrivarci con una serie di regole già prestabilite e abitudini ormai consolidate attenuerà certamente i naturali momenti di assestamento che ogni coppia solitamente attraversa agli inizi di una convivenza, permettendo così al rapporto di evolvere e sperimentare nuove forme di legami e possibilità di vita assieme.

http://www.abcsalute.it/blog/psicologia-e-vita-di-coppia-errori-da-evitare-in-una-convivenza/?refresh_cens

db218f2681d19cc5813c35858d57d9c8?s=80&r=g Gli errori da evitare all'inizio di una convivenza

Diego Chiariello

Psicologo clinico e Psicoterapeuta, da anni metto al servizio della mia comunità e di quella virtuale, l'esperienza e la passione per la pratica psicologica del benessere della persona.

More Posts

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.