Definisci i tuoi obiettivi
Molte volte ci si lamenta di non riuscire ad ottenere, nonostante gli sforzi continui, quello che tanto si desidera. Ad una prima analisi, diventa subito chiaro che il problema non risiede in una mancanza di volontà bensì nella poca chiarezza degli obiettivi da raggiungere.
Anziché convogliarle, spesso si disperdono tempo ed energie in diverse direzioni, senza riuscire per questo a progredire e quindi centrare l’obiettivo prefissato.
Impariamo a definire al meglio i nostri obiettivi per raggiungere i risultati desiderati.
Quando parliamo con persone realizzate nel proprio lavoro e nella propria vita, solitamente ascoltiamo le storie di chi, a un dato punto della propria esistenza, ha trovato e perseguito una certa strada.
Sono persone indubbiamente invidiabili, eppure, a sentirle non sembrano poi così tanto diverse.
Sono cioè uomini e donne come tanti, che hanno raggiunto i loro scopi e che continuano a perseguirne di nuovi. Persone comuni che ottengono grandi soddisfazioni dalla vita e di conseguenza vivono serenamente.
Avere dei chiari obiettivi da raggiungere è essenziale per non buttare al vento affanni ed energie ritrovandosi perennemente insoddisfatti.
Il primo passo per fare la svolta è quindi stabilire cosa si desidera e poi ottenerlo.
Per questo, ecco alcuni consigli:
1.Stabilisci i tuoi obiettivi: il primo passo consiste proprio nel fissare degli obiettivi da raggiungere o avere ben chiaro l’obiettivo che ci si è prefissati.
2.Gli obiettivi devono essere specifici e misurabili: cosa vuoi fare, avere, cosa vuoi essere?
3.Considerane diversi: Puoi privilegiare il raggiungimento di alcuni obiettivi prima di altri ma non escluderne nessuno. Il benessere è dato dall’insieme degli ambiti che definiscono la nostra vita (relazioni, lavoro, salute, etc.).
4.Scrivi i tuoi obiettivi: Mettili nero su bianco perchè scrivere fornisce maggiore forza ed importanza e ti fa stringere simbolicamente un accordo con te stesso.
5.Stabilisci una scadenza: senza un tempo limite, potresti cadere nella “scusa” del “prima o poi lo farò”.
6.Insisti: Fai esperienza dagli errori commessi e vai avanti. Agisci in maniera massiccia per raggiungere i tuoi obiettivi e accetta il fatto che ciò richiederà pazienza e sacrifici per raggiungerli.
Un ultimo consiglio riguarda la possibilità di scomporre un certo obiettivo in una serie di tappe.
Ad esempio, uno studente che segue un corso di studi universitario potrebbe avere come obiettivo, quello di laurearsi in cinque anni. Prima di raggiungere questo obiettivo ultimo, dovrà sostenere un numero di esami per ciascun anno e prima ancora, il suo obiettivo sarà quello di superare il primo esame, poi il secondo e così via.
Insomma, ogni grande obiettivo, parte dalla definizione e dalla conquista di uno più piccolo.
Scomponi gli obiettivi in una serie di tappe, non è sempre necessario organizzare tutto il piano prima di partire, ciò che conta è avere chiaro che per raggiungere una meta è necessario compiere un passo dietro l’altro perchè è questo che genera il movimento e il raggiungimento del traguardo.
Inoltre, va detto che così come nell’esempio dello studente, non sempre si riescono a raggiungere i propri obiettivi -specie quelli a lungo termine- nei tempi prestabiliti.
Bisogna tenere conto degli ostacoli della vita e di tutto quanto il resto. Per questo, se qualcosa ti dirotta dalla meta, non abbatterti, riscrivi nuovamente la tua tabella di marcia e non rammaricartene, ciò che conta non è solo il traguardo ma la soddisfazione di riuscire a conseguire il percorso che tu stesso hai tracciato.
Conclusioni
La chiarezza dei propri obiettivi è requisito essenziale al loro raggiungimento. Grandi risultati non si ottengono solo con la volontà e l’impegno ma anche con una strategia adeguata che non faccia disperdere inutilmente impegno e fatica.
Diego Chiariello
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!