11 Verità da Ricordare Dopo un Errore o un Fallimento
Queste 11 verità da ricordare dopo un errore o un fallimento possono rivelarsi davvero preziose per scovare la paura da cui origina il proprio atteggiamento all’evitamento delle situazioni. Inoltre, offre delle utili indicazioni su come inquadrare gli errori in una prospettiva che tenga conto più dei guadagni che delle presunte perdite.
Il successo è l’abilità di passare da un fallimento all’altro senza perdere l’entusiasmo
(Winston Churchill)
Hai mai osservato un bambino mentre impara a camminare o ad andare in bicicletta?
Inciampa e cade infinite volte prima di raggiungere l’agognato obiettivo. I bambini ci dimostrano che gli errori sono opportunità di apprendimento. E che il fallimento è necessario se vogliamo raggiungere il successo.
Ecco allora undici semplici promemoria da non dimenticare dopo un errore o un fallimento:
1. Non c’è successo senza fallimento. – Una persona che non commette errori riuscirà a raggiungere pochi obiettivi nella vita. Non è un paradosso: solo chi ha il coraggio di rischiare e di sbagliare riesce ad andare lontano. Chi ha paura di sbagliare starà attento e probabilmente non fallirà quasi mai, ma andrà poco lontano. E’ preferibile avere una vita piena di piccoli fallimenti da cui ricavare importanti lezioni, piuttosto che una vita piena di rimpianti per non averci neanche provato.
2. Va tutto bene. E andrà tutto bene. – Dopo un errore, una sconfitta o un fallimento, prenditi tutto il tempo necessario per guarire le tue ferite e risollevare il tuo umore. Non lasciare mai che una brutta giornata ti induca a pensare che la tua vita sia un disastro. Soltanto perché l’oggi è doloroso non significa che il domani non potrà essere grandioso. Devi solo perseverare, non arrenderti. Le cose migliori di solito accadono quando meno te lo aspetti. E nel frattempo, cerca di sorridere, ne varrà lo sforzo.
3. Il pensiero positivo crea risultati positivi. – Se qualcosa non ti piace, cambiala. Se non è possibile cambiarla, osserva se il tuo modo di pensare possa contribuire a modificarla, guardando la realtà da una prospettiva differente. C’è sempre un’angolazione dalla quale le cose appaiono più rosee, più positive. Quella di non piangersi addosso è ad esempio una scelta completamente nelle nostre mani. La mente deve credere che può fare qualcosa prima che sia in grado di farla veramente. Il pensiero negativo crea risultati negativi, è vero, ma vale anche il contrario: il pensiero positivo crea risultati positivi.
4. Il successo è sempre più vicino di quanto sembri. – Fai in modo che i tuoi errori e i tuoi fallimenti rappresentino la tua motivazione, non la tua scusa. Può sembrare paradossale ma gli errori ti insegnano lezioni importanti. Ogni volta che ne commetti uno, sei un passo più vicino al tuo obiettivo. L’unico errore che può veramente farti del male è la scelta di non fare niente perché hai troppa paura di sbagliare. Il fallimento non è una caduta in basso, ma può tradursi nell’eccitante rincorsa prima di un’entusiasmante risalita.
5. Tu non sei i tuoi errori. – Ricorda sempre, assieme alla vita non ti è stato dato il libretto delle istruzioni. Accetta il fatto che commetterai degli errori, proprio come accade a tutti. Tu non sei i tuoi errori, non identificarti con essi: in ogni momento hai la possibilità di gettarti alle spalle i tuoi sbagli, plasmare la tua realtà e decidere il tuo domani. Non importa quanto complesso e doloroso sia stato il passato, il futuro potrà essere una finestra spalancata sui tuoi successi: cosa farne dipende soltanto da te.
6. Le lezioni di vita più importanti vengono apprese in momenti inaspettati. -Una verità vecchia quanta il mondo, è che molte delle più grandi lezioni che apprendiamo nella vita non le cerchiamo di proposito. In realtà, le lezioni più importanti le apprendiamo in genere nei nostri momenti peggiori e dagli errori più grandi. Quindi sì, è vero, a volte sbaglierai, ma va bene così. Più rapidamente accetterai questo dato di fatto e più rapidamente raggiungerai i tuoi obiettivi.
7. Gli errori sono raramente così gravi come sembrano. – Quasi sempre, a pensarci bene, i fallimenti, gli errori e le battute d’arresto sono raramente così rilevanti come possono sembrare alla prima impressione. E anche quando lo sono, ci danno l’opportunità di diventare più forti. Non si dovrebbe mai lasciare che una sola nuvola scura ci faccia vedere coperto il cielo intero. Il sole splende sempre in qualche parte della tua vita. A volte basta ricordare ciò che ti meriti, e continuare ad andare avanti con il sorriso sulle labbra.
8. Non ottenere quello che vuoi a volte può essere una benedizione. – Non ottenere quello che vuoi a volte può rappresentare un meraviglioso colpo di fortuna, perché ti costringe a riconsiderare le cose, aprendoti nuove porte a opportunità e occasioni che avresti altrimenti trascurato.
9. Tu hai la capacità di creare la tua felicità. – Puoi decidere di rimanere ancorato agli errori del passato, oppure puoi decidere di creare il tuo benessere per il presente e per il futuro. Un sorriso nasce, ma non è un miracolo. Non fare l’errore di aspettare che qualcuno o qualcosa venga da te a renderti felice. Tu sei il primo responsabile della tua felicità. Comincia a scegliere di non sottostare più a quegli eventi e situazioni che dominano arbitrariamente le tue emozioni.
10. Gli errori sono semplicemente una forma di pratica. – Ogni grande artista un tempo era un dilettante. Prima riuscirai a trovarti a tuo agio con la pratica e con la possibilità di commettere errori, più rapidamente potrai acquisire le abilità e le conoscenze necessarie per padroneggiare la tua arte. Non sarai mai sicuro al 100% che ciò che farai funzionerà, ma stai pur certo che non fare niente non funzionerà di sicuro. Quindi, quando cadi rialzati e riprova. Se ricadi, riprova ancora. Pratica, pratica, pratica. E un bel giorno scoprirai che hai imparato ad andare in bici.
11. La vita va avanti. – Gli errori sono dolorosi quando si verificano, ma anni dopo, questa collezione di errori, chiamata esperienza, sarà ciò che ti avrà condotto al successo. Tutto ciò che va storto è comunque esperienza. La tua mentalità è al centro del tuo successo. Accogli sempre con un sorriso le cose belle e le cose brutte che ti accadono nel corso della tua vita. Ama ciò che hai e sii riconoscente per ciò che hai avuto. Perdona te se stesso e gli altri, ma non dimenticare. Impara dai tuoi errori, ma non commiserarti. La vita è cambiamento, le cose a volte vanno male, ma la vita va avanti. E tu accompagnala con un sorriso.
Conclusioni
Una qualità essenziale per godere di una buona autostima è avere il giusto atteggiamento nei confronti degli errori. Spesso, il timore dell’errore ci preclude possibilità inaspettate. E questo, può diventare l’errore più grande.
Ciascuno teme di sbagliare, e l’atteggiamento verso la possibilità di commettere errori non può essere cambiata solo con le parole, ma con la pratica. Innanzitutto, dalla pratica che ci costringe proprio a commettere errori. Non è un invito a sbagliare di proposito, ma a cambiare prospettiva di approccio: perseverare “oltre” l’errore per raggiungere le proprie mete.
Una persona che impara a “sentire” gli errori come opportunità di crescita e sviluppo personale, comincerà a vedere gli ostacoli da superare come una dimostrazione della sua tenacia e volontà, della sue potenzialità, fragilità e umanità.
Fonte originale: http://www.vivizen.com/2012/08/11-verita-da-ricordare-dopo-un-errore-o.html
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!