Come si sviluppa una dipendenza? Come evolve? Da dove nasce?
Come si sviluppa una dipendenza, e come evolve? Ma soprattutto, da dove nasce?
Questo video illustra in una maniera semplice l’evolversi di una dipendenza da sostanze e le sue conseguenze devastanti.
Ma, quello che nessun video o qualsiasi altro post che illustri questo fenomeno come un’esperienza oggettiva (cioè valida per tutti allo stesso modo) può fare, è afferrare come e quando essa cominci.
E quindi, quello che non può cogliere, è proprio “come nasca” una dipendenza.
Innanzitutto, perchè a differenza di quanto molti possano pensare, non è l’utilizzo costante a far “nascere” la dipendenza. L’uso e il consumo abituale (nel caso di sostanze) ne “giustifica” in parte soltanto il mantenimento.
Per cui, non sempre, si comincia per “ignoranza” e poi si è vittime a causa degli effetti fisiologici che essa produce.
In pratica, prima che il consumo e poi il suo mantenimento diventino dipendenza e si strutturino come tale, c’è un vissuto emotivo che spinge un individuo verso l’infausto consumo.
Spesso si tratta di un senso di vuoto o di un modo di avvertirsi emotivamente, che attraverso l’uso della sostanza ne consente la gestione e ne mitiga gli effetti, col risultato che la dipendenza e tutto ciò che ad essa si lega diventano un ulteriore peso da mantenere.
Quindi, prima di cominciare, c’è già un certo modo di sentirsi che avvicina un individuo a cominciare e poi a non poterne fare più a meno.
E questo modo di sentirsi che avvicina all’uso di una certa sostanza, o anche ad altre tipologie di dipendenza, ad esempio il “Gambing” (gioco d’azzardo), sono da rintracciare nella storia di vita personale dell’individuo, che è unica per ciascuno di noi.
Insomma, la causa non è il consumo ( anche se in seguito esso diventa parte integrante) , ma il modo di sentirsi, di avvertirsi, che spinge verso…e che poi si automantiene anche attraverso la fisiologia dell’organismo, (l’astinenza, ad esempio) e i cambiamenti cognitivi che ne derivano.
La domanda di fondo diventa dunque:
com’è che ad un certo punto la “pallina gialla” acquista una certa significatività, bisogno o necessità. Perchè ad un certo punto del proprio cammino esistenziale, si sceglie di “pizzicarla”?
Se la scienza fisiologica può indicare come si sviluppa una dipendenza e come essa evolve, ossia gli effetti che le sostanze producono sull’organismo ristrutturandone la condizione di stato ottimale, spetta alla psicologia quale scienza dei vissuti e dell’esperienza rintracciare nella storia personale di ciascuno i vissuti emotivi e l’esperienza di vita che ne “giustifichino” la nascita.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!