Come imparare a dire no! senza avere sensi di colpa?

Come imparare a dire no! senza avere sensi di colpa?
Utile articolo che spiega l’importanza del saper dire NO alle richieste altrui, sia per mantenere una buona autostima che per avere delle relazioni più autentiche con gli altri.

Imparare a dire No è anche salutare: riduce lo stress, l’ansia e fa sentire più sereni.

Ecco un decalogo su come apprendere questa abilità indispensabile per non essere sepolti dalle richieste degli altri o dai propri eventuali sensi di colpa.

portfolio-41-300x180 Come imparare a dire no! senza avere sensi di colpa?

  1. Iniziamo a rispondere con un chiaro, fermo e udibile “No”.
  2. Non ci scusiamo e soprattutto non ci giustifichiamo. Forniamo solo le nostre ragioni ricordando a noi stessi che abbiamo il diritto di dire “No”.
  3. Dopo il rifiuto, cambiamo argomento: non aspettiamo di essere persuasi a cambiare idea.
  4. Se dobbiamo ancora decidere cosa rispondere, chiediamo maggiori informazioni riguardo alla richiesta che ci viene fatta.
  5. Riconosciamo quando siamo insicuri della nostra decisione e prendiamoci tempo per riflettere.
  6. Riconosciamo a noi stessi il diritto di chiedere tempo per pensare, prima di concordare o prendere decisioni.
  7. Riconosciamo quando realmente vogliamo tornare sulle nostre decisioni.
  8. Riconosciamo a noi stessi il diritto assertivo: “Ho il diritto di riflettere e di cambiare idea”.
  9. Ricordiamoci sempre che possiamo cambiare opinione. 
  10. Impariamo ad essere chiari e specifici con gli altri. Ad esempio: “Non sono sicuro. Mi piacerebbe rifletterci. Ti chiamerò domani pomeriggio per farti sapere”.

Conclusioni

Personalmente aggiungerei, soprattutto per chi è dedito al Sempre-SI: “Impariamo a gestire eventuali sensi di colpa a seguito dei NO dati”.

E’ proprio l’idea di commettere qualcosa di ingiusto o sbagliato che porta a privilegiare il Si anzichè il No ed è quindi ragionevole aspettarsi a seguito di un rifiuto dato qualche piccolo senso di colpa.

Impariamo a gestirli senza lasciarsi sopraffare.

Inoltre imparando a dire No, si diventa più tolleranti anche nei confronti dei NO che si ricevono e questo permetterà di mantenere relazioni più lunghe e sincere.

Articolo Completo

 

db218f2681d19cc5813c35858d57d9c8?s=80&r=g Come imparare a dire no! senza avere sensi di colpa?

Diego Chiariello

Psicologo clinico e Psicoterapeuta, da anni metto al servizio della mia comunità e di quella virtuale, l'esperienza e la passione per la pratica psicologica del benessere della persona.

More Posts

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.