Come chiedere scusa

E’ naturale commettere degli errori ed avere divergenze con altre perone. Ed è naturale sentire l’esigenza di voler riparare. Chiedere scusa è un’azione importante, sia per chi la riceve che per chi sente di essere in errore. Infatti la pratica dello scusarsi non è qualcosa che investe solo l’altra persona (o le altre persone) ma anche lo scusante, come è facile intuire dalle difficoltà che qualche volta si incontrano nel farlo.

Comw-chiedere-scusa Come chiedere scusa

 

Per alcuni chiedere scusa è addirittura proibitivo.

La domanda allora è perchè per alcuni è tanto difficile chiedere scusa?

Credo che le ragioni principali siano da ricercare in quella sorta di “generalizzazione” applicata in maniera incondizionata a tutte le situazioni e le persone.

In pratica a prescindere dalla situazione o dalla persona, l’atto del chiedere scusa richiama dei timori personali.

Ma vediamo quali sono questi timori che complicano l’atto del chiedere scusa

Innanzitutto, quando si chiede scusa si abbassano le consuete difese e questo per qualcuno può comportare la sensazione di essere troppo vulnerabili e in balia dell’Altro il quale è percepito come una sorta di giudice che decide se accordare o meno il suo perdono. La generalizzazione consiste nel fatto che in qualsiasi situazione o con qualunque persona, lo scusarsi sarà avvertito come minaccioso col risultato che in qualunque situazione e con chiunque, chiedere scusa diventa un’azione pericolosa.

In secondo luogo, il chiedere scusa implica l’idea di essere in errore e per qualcuno ammettere anche solo a se stessi di aver sbagliato è un operazione delicata perchè mina il senso di Sè. In questo caso infatti, l’errore non è circoscritto al solo fatto in questione ma viene generalizzato a tutte le situazioni. Ciò si traduce nell’idea che sbagliare significa essere sbagliati (ho sbagliato perchè sono io ad essere fatto male).  Si capisce allora perchè riconoscere agli altri i propri errori sia così difficile e come qualunque ammissione sincera e profonda diventi fonte di instabilità.

In questi casi, se non si è consapevoli dell’emozione che suscita l’azione dello scusarsi (un’idea di minaccia o di errore), si finisce col generalizzare ogni situazione senza essere in grado di distinguere quando e chi merita o meno le nostre scuse.

Detto questo, per chiunque chiedere scusa in cere situazioni potrebbe non riuscire facile. Così come potrebbero non essere fatte in maniera adeguata o anche supportate dai necessari atti riparatori. Infatti delle scuse sincere devono anzitutto significare che il comportamento inadeguato nei confronti della persona che abbiamo offeso non si ripeterà nuovamente e che si è pronti a riparare al torto fatto.

E anche se per qualcuno potrebbe essere difficile farlo ciò non toglie che scusarsi quando si commette un errore è indispensabile per avere delle relazioni sane e durature.

Ecco quindi alcuni utili consigli per fissare in maniera indelebile i passaggi di quest’arte e salvaguardare le nostre relazioni da inutili malintesi.

1. Siate realmente dispiaciuti  

Proprio come quando a riceverle siamo noi, le scuse fatte “tanto per”  o peggio ancora risentite, arrivano per quelle che sono.  Certo alcune situazioni richiedono delle scuse formali ma quando queste devono essere fatte col cuore è meglio essere sicuri e farle come si deve.

2 Se chiedi scusa non c’è posto per il “ma”.

Il “ma” cancella il mi dispiace e introduce una critica.

3. Impegnatevi a non lasciare che accada di nuovo

Fate in modo che la persona capisca che avete imparato da quell’errore e che cambierete quel comportamento. Fornite informazioni specifiche su ciò che avete capito e che cosa farete in modo diverso. (…)

4 Quando ti scusi non concentrarti su chi ha la colpa o chi ha iniziato.

Magari la colpa è tua solo in piccola parte, ma se ti stai scusando non è il momento di stabilire quanto tu sia in difetto e quanto lo sia la persona a cui vuoi dire che ti dispiace. Limitati a scusarti per quello che hai fatto tu.

5 Quando chiedi scusa non eccedere.

Concentrati sui sentimenti dell’altra persona anziché travolgerla con la descrizione del tuo rimorso.

6 Una vera scusa deve essere sorretta da azioni correttive.

Dimostra che vuoi andare oltre il motivo della discordia con i fatti, non solo con le parole.

7 Se le vostre scuse vengono accettate, non cedete alla tentazione di fornire delle giustificazioni alla fine

Piuttosto, ingegnatevi su come rendere migliore l’intesa ritrovata, ad esempio dite: “Andiamo a pranzo uno di questi giorni. Offro io. Mi manca parlare con te”.

8 Se le vostre scuse non vengono accettate, siate pazienti: 

le persone potrebbero necessitare di un po’ di tempo per calmarsi. Ringraziate l’altra persona per avervi ascoltato e lasciate aperta la possibilità di una riconciliazione futura. Potreste dire ad esempio: “Capisco che tu sia ancora arrabbiato con me, ma grazie per avermi dato la possibilità di scusarmi. Se cambierai idea, chiamami”.

Conclusioni

A volte chiedere scusa è solo l’inizio di un processo di riavvicinamento che può richiedere tempo, pazienza e lavoro. Chiedere scusa quando si commette un errore nei confronti di una persona è segno di forza non di debolezza. Comunica che si è aperti alla possibilità dell’errore e che le cose sono valutate in maniera obiettiva. Inoltre comunica l’idea che le relazioni sono mantenute su un piano simmetrico e questo fa le farà sentire più vicine e sicure della relazione.

N.B.

Per quelli che sono abituati a scusarsi senza tante difficoltà e che trovano inspiegabile che una persona non ammetta di aver sbagliato quando ne è consapevole, chiedo scusa per l’articolo, e ringrazio per la lettura  

db218f2681d19cc5813c35858d57d9c8?s=80&r=g Come chiedere scusa

Diego Chiariello

Psicologo clinico e Psicoterapeuta, da anni metto al servizio della mia comunità e di quella virtuale, l'esperienza e la passione per la pratica psicologica del benessere della persona.

More Posts

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.