10 cose che (forse) non sai sull’autostima

L’autostima è una dimensione intima del nostro sentirci. Queste 10 cose che (forse) non sai su di essa serviranno a fare maggiore chiarezza su un concetto tanto diffuso quanto poco chiaro.
L’autostima è un concetto psicologico attorno al quale ruota un mercato di miliardi di dollari.
Vista la moltitudine di articoli, libri, programmi e seminari (spesso della durata di pochi giorni e descritti come “miracolosi”) volti al miglioramento dell’autostima, si potrebbe pensare che la nostra comprensione di questo costrutto psicologico sia piuttosto avanzata.

Purtroppo non è così: vi è ancora un certo disaccordo su che cosa essa sia in realtà.

Dopo decenni di discussioni in merito alla definizione di autostima, vi sono tuttavia alcuni punti su cui la maggior parte degli psicologi sembra concordare. Eccoli

bassa-autostima_1-300x135 10 cose che (forse) non sai sull'autostima

 

1. Vi sono diversi tipi di autostima

Gli scienziati concordano sul fatto che la nostra autostima possa essere sia “globale” (cosa pensiamo di noi stessi e come ci sentiamo con noi stessi in generale) sia “specifica” (cosa pensiamo di noi stessi e come ci sentiamo con noi stessi in ruoli specifici, ad esempio come genitori, come professionisti, come sportivi etc).

Anche se tutti noi abbiamo diversi domini specifici di autostima, non tutti hanno la stessa importanza, perché…

 

2. L’impatto dell’autostima specifica su quella globale varia

Più un dominio specifico di autostima è importante e significativo per noi, più questo impatterà sulla nostra autostima globale. Per esempio, giocare una pessima partita di golf non ci danneggerà molto se per noi il golf non è così importante, ma creerà potenzialmente una grave ammaccatura nella nostra autostima globale se siamo giocatori di golf professionisti.

Ecco perché…

 

3. La nostra autostima oscilla di giorno in giorno e di ora in oraimages 10 cose che (forse) non sai sull'autostima

Proprio come in una classica “giornata no” dei nostri capelli che si rifiutano di stare al loro posto, un giorno possiamo alzarci che stiamo particolarmente bene con noi stessi e ci sentiamo sicuri di noi, mentre soltanto il giorno dopo possiamo sentirci totalmente incapaci. Solitamente crediamo che la nostra autostima sia cristallizzata, o alta o bassa, invece è molto più fluida e dinamica: subisce aumenti e diminuzioni in base ai feedback interni che ci diamo e a quelli esterni provenienti dall’ambiente.

Spesso si pensa che avere un’autostima molto alta sia la condizione ideale, invece…

 

4. Avere una autostima molto elevata non necessariamente è un aspetto positivo

Idealmente, la nostra autostima dovrebbe essere ragionevolmente alta, ma non eccessivamente alta! I narcisisti tendono ad avere sentimenti di sé molto alti, tuttavia la stima di sè che essi hanno è anche fragile e instabile. Anche gli insulti più piccoli possono far sentire il narcisista profondamente ferito. È per questo motivo che le persone con una percezione di sè ragionevole (e stabile) tendono ad essere psicologicamente più in salute rispetto a quelli con una autostima alta (ma fragile).

Se pensate che i narcisisti siano incredibilmente attraenti, ciò potrebbe essere dovuto al loro aspetto sempre impeccabile, ma questo non dice molto della loro autostima perchè…

 

Le sei verità sull’essere felici!

Leggi

 

5. L’autostima non è correlata all’attrattività fisica

aspetto-fisico-300x194 10 cose che (forse) non sai sull'autostimaAlcuni studi hanno scoperto che persone con una bassa stima di sè venivano giudicate attraenti tanto quanto quelle con alta autostima. Ciò che fa la differenza invece è come noi ci presentiamo agli altri. Immaginate due persone ugualmente attraenti: quello che si sente meglio con se stesso, vestirà in modo più interessante, sarà più sciolto e sicuro di sé, quindi lascerà un’impressione migliore rispetto alla persona insicura…

Se credete di essere persone attraenti, probabilmente vi sentirete meglio con voi stessi anche perché la gente vi darà più attenzioni e vi farà più complimenti, mentre invece…

 

6. Le persone con autostima bassa sono resistenti ai feedback positivi

Sfortunatamente, avere una bassa autostima ci rende resistenti ai complimenti e ai rimandi positivi che, invece, potrebbero aumentare il nostro sentimento di sentirci attraenti. Quando la nostra autostima è bassa, ci sentiamo non degni di ricevere lodi. Molte persone cercano di migliorare la loro autostima facendosi da soli i complimenti in forma di affermazioni positive, per esempio “Sono attraente e degno di amore” o “Avrò presto un grande successo”.

Purtroppo …

 

7. Affermazioni positive possono far sentire le persone con bassa autostima… anche peggio!

Quando le persone con bassa autostima ricevono complimenti, non solo sono resistenti, potrebbero sentirsi addirittura peggio. Infatti, quando un apprezzamento cade lontano dal proprio sistema di credenze, si tende a rigettarlo. Quando qualcuno si sente profondamente debole e senza potere, ricevere un complimento di forza e di prestanza non fa altro che ricordare alla persona quanto in quel momento invece si sente esattamente nella condizione opposta. Ironia della sorte, le persone che tendono a beneficiare maggiormente di affermazioni positive sono coloro che hanno già un’alta autostima.

I complimenti “auto rivolti” non sono l’unico “rimedio fai da te” utilizzato per aumentare la propria autopercezione positiva. Sul mercato ce ne sono molti altri, purtroppo tutti seguono il principio appena esposto. Infatti..

 

8. La maggior parte dei “programmi” per aumentare l’autostima… non funzionano!!

images-1 10 cose che (forse) non sai sull'autostima

Alcuni studi mostrano che l’autostima di molte persone non cambia dopo l’utilizzo di programmi e seminari volti a promuoverla. Allora, perché questo costrutto mette comunque in moto un mercato così fiorente? Gli studi in questo senso hanno scoperto che, dopo aver svolto un programma di incremento dell’autostima, tendiamo a distorcere i nostri ricordi di come ci sentivano prima di iniziare, e ricordiamo il nostro precedente livello di autostima come più basso di quello che era in realtà. Crediamo dunque che la nostra autopercezione sia migliorata quando, in realtà, non è cambiata.

E’ un vero peccato che molti di questi programmi non funzionino, poiché…

 

9. Avere un’autostima ragionevolmente alta funziona come un “sistema immunitario emozionale”

Quando la nostra stima è più alta, soffriamo meno di stress e ansia, sperimentiamo rifiuti e fallimenti come meno dannosi e ci riprendiamo da esperienze dolorose in tempi più rapidi. In questo senso, l’autostima può fungere come “sistema immunitario emozionale”, che ha la funzione di tamponare le nostre ferite emotive e psicologiche.

Ne consegue che dovremmo fare tutto il possibile per proteggerla e rafforzarla, eppure…

 

10. La maggior parte dei danni alla nostra autostima sono auto-inflitti

Autostima-300x228 10 cose che (forse) non sai sull'autostima

Purtroppo, spesso reagiamo a rifiuti e fallimenti diventando autocritici, mettendoci ad elencare tutti i nostri difetti e le nostre carenze, rivolgendoci a noi stessi con epiteti offensivi e prendendoci metaforicamente a calci quando siamo già giù. Inoltre utilizziamo ridicole giustificazioni danneggiando ulteriormente la nostra fragile autostima quando è già ferita, ad esempio “Me lo merito!”, “Questo mi servirà per restare umile”, “Devo tenere le mie aspettative più basse”, “Mi detesto”. C’è un programma adatto a tutti e che può fare miracoli per la nostra autostima: abolire le autocritiche inutili e i dialoghi interni punitivi … ed è anche gratuito!

Vai alla fonte in lingua originale

Articolo completo

Le mie osservazioni:

Non è così semplice come si potrebbe credere, definire il concetto di autostima. Per alcuni addirittura non avrebbe ragione di esistere se non per il business e il mercato che muove.

Tuttavia, trovo davvero utili e interessanti alcune di queste delucidazioni su questo costrutto psicologico.

Innanzitutto,  l’idea che esista una  autostima specifica per ciascun ambito della propria vita e che essa sia variabile da periodo a periodo, richiama l’assunto che ognuno di noi ne abbia una propria e che non sia possibile stabilire un valore oggettivo per tutti.

Il modo di sentirsi di ognuno cambia ed è unico da individuo a inviduo.

Inoltre, introducendo le variabili dello spazio ( i diversi ambiti della vita di ciascuno) e del tempo ( il momento di vita in cui si è immersi) si può comprendere perchè una persona potrebbe avere una maggiore autostima in certi spazi (ad esempio io potrei sentirmi sicuro nei rapporti lavorativi ma meno abile in quelli interpersonali), e in certi periodi anzichè altri (è da quando sono diventato single che mi sento più insicuro).

Un’ultima considerazione riguarda l’dea di un’autostima globale che risente dell’autostima specifica, ossia dell’autostima appartenente a una singola area o ambito di vita. Infatti, se è vero che una certa fragilità in una specifica area possa avere un impatto sul livello generale di autostima, abbassandone il grado, è vero anche il contrario. Difatti, una maggiore sicurezza in una singola area potrebbe accrescere in maniera complessiva l’austotima percepita globalmente. Ciò significa che l’aumento di sicurezza percepita ad esempio nei rapporti professionali potrebbe aumentare anche quella nei rapporti interpersonali e viceversa.

Insomma, la fiducia accresciuta in un ambito nel quale si avvertiva una certa fragilità, non resta necessariamente limitata a quell’ unico campo ma ha quasi sempre un valore circolare. 

“ Il compito principale nella vita di ognuno è dare alla luce se stesso ”.
(Erich Fromm)

 

 

 

db218f2681d19cc5813c35858d57d9c8?s=80&r=g 10 cose che (forse) non sai sull'autostima

Diego Chiariello

Psicologo clinico e Psicoterapeuta, da anni metto al servizio della mia comunità e di quella virtuale, l'esperienza e la passione per la pratica psicologica del benessere della persona.

More Posts

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.