9 messaggi importanti che rivelano i nostri occhi
I nostri occhi, ma soprattutto le nostre pupille, i fori situati al centro dell’iride, non solo ci aiutano a vedere ma segnalano anche cosa sta succedendo nella nostra mente.
Di seguito, 10 studi psicologici che mostrano come i cambiamenti nelle dimensioni delle nostre pupille rivelino molto di ciò che sta succedendo dentro di noi.
1.IL MIO CERVELLO LAVORA DURAMENTE
Se mi guardi negli occhi e mi chiedi chi era il fondatore della psicanalisi che fumava il sigaro, le dimensioni delle mie pupille non cambieranno perchè saprei risponderti facilmente Sigmund Freud. Ma se mi chiedi di svolgere a mente delle operazioni matematiche complicate, le mie pupille si dilateranno. La ricerca infatti ha mostrato che più il cervello lavora duramente, più le pupille si dilatano. Quando Hess e Polt (1964) hanno somministrato ad alcuni soggetti compiti sempre più difficili da risolvere, hanno notato che le loro pupille diventavano via via sempre più grandi.
2. IL MIO CERVELLO è SOVRACCARICO
Se guardi da vicino i miei occhi mentre mi chiedi i risultati di moltiplicazioni ancora più difficili, le mie pupille reagiranno in modo particolare. Poock (1973) ha mostrato in uno studio che quando le menti delle persone vengono sovraccaricate fino al 125% delle loro capacità, le pupille smettono di dilatarsi e si contraggono immediatamente.
3. IL MIO CERVELLO è DANNEGGIATO
La ragione per cui i medici fanno lampeggiare una luce negli occhi dei pazienti è per verificare che il loro cervello funzioni correttamente (…). In questo caso le pupille dovrebbero essere uguali, rotonde e reattive alla luce (in inglese, questo semplice test delle pupille risponde all’acronimo di PERRL: Pupils Equal, Round, Reactive to Ligh). Quando il cervello ha subito un trauma, le pupille non rispetteranno questi criteri (…)
4. MI INTERESSA CIò CHE STAI DICENDO?
La dimensione delle nostre pupille possono anche segnalare se siamo interessati o meno a quanto detto da un interlocutore. Bianco e Maltzman (1977) hanno sottoposto alcuni soggetti all’ascolto di tre brani tratti da tre libri: uno erotico, uno cruento che parlava di mutilazioni e un terzo neutro. In un primo momento le pupille di tutti i soggetti si sono dilatate all’ascolto di tutti e tre i brani. Ma in seguito le pupille sono rimaste dilatate solo per il brano erotico e per quello sulla mutilazione. Le pupille sono suscettibili a tutto ciò che è nuovo, quindi si dilateranno sempre un po’ in un primo momento, ma rimarranno poi dilatate solo davanti a qualcosa che continua ad essere interessante.
5. ECCITAZIONE SESSUALE
Se le cose prendono una piega sessuale, i nostri occhi partecipano in pieno al coinvolgimento. Bernick et al (1971) hanno mostrato in uno studio che sia gli occhi delle donne che quelli degli uomini si dilatano quando questi sono sessualmente eccitati. Tuttavia, non tutti sono d’accordo sul fatto che le pupille dilatate siano un segnale di eccitazione sessuale. L’eccitazione tende ad essere valutata mostrando ai soggetti immagini di persone nude e qualche psicologo ha sostenuto che la dilatazione delle pupille potrebbe essere dovuta ad un reale interesse per le immagini di nudo piuttosto che all’eccitazione sessuale.
6. IL DISGUSTO NEGLI OCCHI
Proprio come le pupille aumentano di grandezza quando siamo interessati a qualcosa, si restringono quando proviamo disgusto. Hess (1972) ha mostrato ad alcuni soggetti immagini di bambini feriti, notando che in un primo momento le pupille aumentavano di dimensione a causa dello shock, poi si restringevano come a voler evitare le figure inquietanti.
7. LIBERALE O CONSERVATORE?
Se dovesse capitarvi di portarvi in giro fotografie di politici, sareste in grado di capire se le persone a cui le mostrare sono liberali o conservatori semplicemente osservando le dimensioni delle loro pupille. In uno studio, Barlow (1969) ha mostrato ad alcuni soggetti fotografie di uomini politici appartenenti ai due schieramenti. Alla vista dei politici liberali (come Lyndon Johnson o Martin Luther King), le pupille dei simpatizzanti di questo schieramento si dilatavano, mentre alla vista di politici conservatori (come George Wallace) si restringevano. I simpatizzanti dei conservatori mostravano invece il pattern opposto.
8. IL DOLORE NEGLI OCCHI
Se ne hai avuto abbastanza di questo articolo e ti vuoi vendicare provocandomi un po’ di dolore, perché non mi pugnali alle spalle con una matita? Se mentre lo fai mi guardi da vicino, vedrai le mie pupille dilatarsi! Chapman et al. (1999) hanno inflitto piccole scosse elettriche alle dita di alcune soggetti e hanno misurato di quanto le loro pupille si fossero dilatate. Alla massima intensità di dolore le pupille si dilavano di circa 0.2 millimetri. Ma questo era un dolore abbastanza sopportabile. Immaginate cosa succederebbe alle nostre pupille se venissimo collegati alla corrente elettrica!!!!
9. SONO SOTTO L’EFFETTO DI DROGA (E PUOI CAPIRE QUALE GUARDANDO LE MIE PUPILLE)
Alcune droghe, come gli oppiacei, causano un restringimento delle pupille. Altre droghe come l’anfetamina, la cocaina e l’LSD inducono invece le pupille a dilatarsi. I poliziotti ne sono a conoscenza e utilizzano questo trucco per capire se si è sotto effetto di stupefacenti. Le pupille “incriminate” in questo caso devono avere grandezza inferiore ai 3 mm o superiore a 6,5 mm (Richman et al., 2004)
Vai alla fonte in lingua originale
Traduzione a cura di Luca Mazzucchelli
Conclusioni:
Una serie di studi affascinanti su gli occhi e il loro mistero. Che siano quelli di un innamorato passionale o di un’amante geloso o ancora quelli di un neonato sorpreso , da sempre gli occhi raffigurano in una sola immagine tutta la potenza di un vissuto emozionale.
Gioia, dolore , disgusto, rabbia e agni altro vissuto emotivo ardono nei nostri occhi, che a buon diritto rappresentano : “lo specchio dell’anima”.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!