10 modi in cui potresti sabotare il tuo successo

Tutti noi odiamo fallire, ma per qualcuno, il fallimento rappresenta una tale significativa minaccia psicologica che la motivazione ad evitare il fallimento supera la motivazione ad avere successo. Questa paura del fallimento induce a sabotare inconsapevolmente le proprie possibilità di successo, in una varietà di modi.

Fallire può suscitare sentimenti di delusione, rabbia, frustrazione, tristezza, rimpianto e confusione e, seppur sgradevoli, essi non sono di solito sufficienti ad innescare una vera paura del fallimento. Infatti, il termine è un termine improprio perché non è il fallire in sé che determina questo comportamento. La paura del fallimento, in questo caso, è essenzialmente una paura della vergogna. Le persone che hanno una profonda paura di fallire sono motivate ​​ad evitare il fallimento non tanto perché non possono gestire le emozioni di base quali delusione, rabbia e frustrazione, ma perché fallendo provano una profonda vergogna.

Psicologo-pagani-dkkd 10 modi in cui potresti sabotare il tuo successo

 

La vergogna è un sentimento psicologico tossico perché invece di far sentire in colpa per le proprie azioni (di colpa) o i propri sforzi (rimpianto), fa sentire in colpa per ciò che si è (per come si è fatti). La vergogna arriva al cuore del nostro ego, della nostra identità, della nostra autostima, e delle nostre sensazioni di benessere emotivo. La natura dannosa della vergogna rende urgente a chi ha una profonda paura di fallire di evitarne i rischi psicologici associati, trovando inconsciamente il modo per attenuare le conseguenze di un potenziale fallimento, ed esempio acuqistando nuovi vestiti inutili per un colloquio di lavoro, invece di una lettura della società, così da poter avere la scusa, ” Non ho avuto il tempo di prepararmi completamente.”

10 segnali che si potrebbe avere paura di fallire

Questi che seguono non sono criteri ufficiali di diagnosi, ma se questi criteri sono molto caratteristici di sè (un importante indicatore di distinzione è l’intensità, poiché, in una certa misura sentiamo tutti queste cose), si potrebbe desiderare di esaminare ulteriormente la questione, magari per approfondire la lettura su di esso o per parlare con un professionista della salute mentale.

1. Fallendo ti preoccupi di quello che gli altri pensano di te.

2. Fallire ti fa preoccupare della tua capacità di perseguire il futuro che desideri.

3. Fallendo ti preoccupi che la gente perda interesse in te.

4. Fallendo ti preoccupi di quanto sei intelligente o capace 

5. Fallire ti fa preoccupare di deludere le persone che stimi.

6. Tendi a dire in anticipo alle persone che non ti aspetti di riuscire al fine di abbassare le loro aspettative.

7. Quando fallisci in qualcosa, si hanno difficoltà ad immaginare che cosa si sarebbe potuto fare in modo diverso per avere successo.

8. Si hanno spesso mal di testa all’ultimo minuto, dolori di stomaco o altri sintomi fisici che ti impediscono di completare la tua preparazione.

9. Si è spesso distratti da attività che impediscono di completare una preparazione, le quali, a ben vedere, non erano così urgente come sembravano in quel momento.

10. Si tende a procrastinare e “ad andare fuori tempo” per completare adeguatamente una preparazione. 

Cosa fare quando si ha molta paura di fallire

Il problema principale dell’affrontare una paura del fallimento è che essa tende ad operare a livello inconscio. Ad esempio, potresti sentire essenziale dover finire di scrivere le cartoline di Natale, perché hai promesso di spedirle entro la fine del weekend, anche se si è in procinto di prendere gli esami finali.

Riconoscere la paura. E ‘importante accettare che il fallimento fa sentire sia la paura che la vergogna, e trovare persone fidate con le quali sia possibile discutere di questi sentimenti. Portare questi sentimenti in superficie può aiutare ad impedire che siano espressi come sforzi inconsci atti a sabotare se stessi, e può aiutare ad avere rassicurazione ed empatia da parte degli altri che possono rafforzare i sentimenti di autostima e ridurre al minimo il rischio di deluderli.

Leggi l’articolo originale

Le mie osservazioni:

A seconda dell’importanza che una certa prova, obiettivo o compito ha per la persona, si potrà sperimentare una certa quota di ansia o timore di fallire. Il timore del fallimento è strettamente legato al tema dell’errore. Quando si ha troppa paura di sbagliare si potrebbe rinunciare prima ancora di partire per non doversi confrontare poi con certe emozioni. In questo caso l’articolo suggerisce che anzichè non partire proprio, si potrebbe attuare una strategia differente che consiste essenzialmente nel costuirsi strada facendo degli alibi che giustifichino l’eventuale insuccesso ma che in realtà ne sono la causa principale e che il motivo di questo piano consiste, come nel caso dell’errore, nell’evitare il confronto con certe emozioni penose, in questo caso la vergogna. Mettere a fuoco questa inconssapevole strategia dell’insuccesso e portare alla luce i timori che l’alimentano potrebbe rivelarsi, in certe situazioni, la vera chiave del successo ricercato.

db218f2681d19cc5813c35858d57d9c8?s=80&r=g 10 modi in cui potresti sabotare il tuo successo

Diego Chiariello

Psicologo clinico e Psicoterapeuta, da anni metto al servizio della mia comunità e di quella virtuale, l'esperienza e la passione per la pratica psicologica del benessere della persona.

More Posts

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.