10 indicatori di abuso sessuale sui minori: ecco una checklist molto affidabile di 10 indicatori di abuso sessuale, una sintesi di tutti gli articoli altamente scientifici che circolano in rete in queste settimane, a seguito del clamore mediatico suscitato dagli sviluppi dell’omicidio della piccola Fortuna in Caivano, alle porte di Napoli.
Dunque, se riscontrate questi 10 segnali nel vostro bambino c’è il sospetto che sia stato abusato sessualmente:
1. mostrarsi insolitamente solitario, il bambino tende a isolarsi;
2. brusco cambiamento nelle abitudini;
3. il bambino lamenta dolori fisici che non trovano un’apparente spiegazione medica (mal di pancia, vertigini, mal di testa…);
4. il bambino diventa aggressivo o iperattivo
5. il bambino inizia a presentare un brusco calo dell’attenzione;
6. il bambino inizia a presentare balbuzie, nuove paure, inibizioni;
7. il bambino presenta bassa autostima “non sono capace di farlo, non riesco a farlo” ecc.;
8. il bambino inizia a presentare un’ossessione per la pulizia personale;
9. il bambino inizia ad avere timore degli adulti o di qualcuno in particolare;
10. il bambino mostra persistenti interessi sessuali (seduttività, interessi ecc.) inadeguati alla sua età.
Adesso, per mera curiosità, vediamo quali sono i 10 segnali di un bambino vittima di bullismo e/o di cyberbullismo e le differenze con i 10 indicatori di abuso sessale:
1. mostrarsi insolitamente solitario, il bambino tende a isolarsi;
2. brusco cambiamento nelle abitudini;
3. il bambino lamenta dolori fisici che non trovano un’apparente spiegazione medica (mal di pancia, vertigini, mal di testa…);
4. il bambino diventa aggressivo o iperattivo
5. il bambino inizia a presentare un brusco calo dell’attenzione;
6. il bambino inizia a presentare balbuzie, nuove paure, inibizioni;
7. il bambino presenta bassa autostima “non sono capace di farlo, non riesco a farlo” ecc.;
8. il bambino inizia a presentare un’ossessione per la pulizia personale;
9. il bambino inizia ad avere timore degli adulti o di qualcuno in particolare;
10. il bambino mostra persistenti interessi sessuali (seduttività, interessi ecc.) inadeguati alla sua età.
Ancora, per curiosità, vediamo quali sono i 10 segnali di un bambino vittima di una separazione genitoriale molto conflittuale e le differenze con i 10 indicatori di abuso sessale::
1. mostrarsi insolitamente solitario, il bambino tende a isolarsi;
2. brusco cambiamento nelle abitudini;
3. il bambino lamenta dolori fisici che non trovano un’apparente spiegazione medica (mal di pancia, vertigini, mal di testa…);
4. il bambino diventa aggressivo o iperattivo
5. il bambino inizia a presentare un brusco calo dell’attenzione;
6. il bambino inizia a presentare balbuzie, nuove paure, inibizioni;
7. il bambino presenta bassa autostima “non sono capace di farlo, non riesco a farlo” ecc.;
8. il bambino inizia a presentare un’ossessione per la pulizia personale;
9. il bambino inizia ad avere timore degli adulti o di qualcuno in particolare;
10. il bambino mostra persistenti interessi sessuali (seduttività, interessi ecc.) inadeguati alla sua età.
Ancora, vediamo quali sono i 10 segnali di un bambino che ha cambiato casa e/o si è trasferito in un’altra città:
1. mostrarsi insolitamente solitario, il bambino tende a isolarsi;
2. brusco cambiamento nelle abitudini;
3. il bambino lamenta dolori fisici che non trovano un’apparente spiegazione medica (mal di pancia, vertigini, mal di testa…);
4. il bambino diventa aggressivo o iperattivo
5. il bambino inizia a presentare un brusco calo dell’attenzione;
6. il bambino inizia a presentare balbuzie, nuove paure, inibizioni;
7. il bambino presenta bassa autostima “non sono capace di farlo, non riesco a farlo” ecc.;
8. il bambino inizia a presentare un’ossessione per la pulizia personale;
9. il bambino inizia ad avere timore degli adulti o di qualcuno in particolare;
10. il bambino mostra persistenti interessi sessuali (seduttività, interessi ecc.) inadeguati alla sua età.
Ma ancora, sempre per curiosità, vediamo quali sono i 10 segnali di un bambino che dalla quinta elementare è passato alla prima media:
1. mostrarsi insolitamente solitario, il bambino tende a isolarsi;
2. brusco cambiamento nelle abitudini;
3. il bambino lamenta dolori fisici che non trovano un’apparente spiegazione medica (mal di pancia, vertigini, mal di testa…);
4. il bambino diventa aggressivo o iperattivo
5. il bambino inizia a presentare un brusco calo dell’attenzione;
6. il bambino inizia a presentare balbuzie, nuove paure, inibizioni;
7. il bambino presenta bassa autostima “non sono capace di farlo, non riesco a farlo” ecc.;
8. il bambino inizia a presentare un’ossessione per la pulizia personale;
9. il bambino inizia ad avere timore degli adulti o di qualcuno in particolare;
10. il bambino mostra persistenti interessi sessuali (seduttività, interessi ecc.) inadeguati alla sua età.
Sempre per curiosità, infine, vediamo quali sono i 10 segnali di un bambino che ha subito da poco un lutto in famiglia (genitore o nonno):
1. mostrarsi insolitamente solitario, il bambino tende a isolarsi;
2. brusco cambiamento nelle abitudini;
3. il bambino lamenta dolori fisici che non trovano un’apparente spiegazione medica (mal di pancia, vertigini, mal di testa…);
4. il bambino diventa aggressivo o iperattivo
5. il bambino inizia a presentare un brusco calo dell’attenzione;
6. il bambino inizia a presentare balbuzie, nuove paure, inibizioni;
7. il bambino presenta bassa autostima “non sono capace di farlo, non riesco a farlo” ecc.;
8. il bambino inizia a presentare un’ossessione per la pulizia personale;
9. il bambino inizia ad avere timore degli adulti o di qualcuno in particolare;
10. il bambino mostra persistenti interessi sessuali (seduttività, interessi ecc.) inadeguati alla sua età.
A questo punto una domanda sorge spontanea: ma sono tutti uguali questi segnali?
Risposta chiara e inequivocabile: certamente!
Non esistono, infatti, i “10 indicatori specifici di abuso sessuale”. Si parla, infatti, di indicatori aspecifici, cioè generici.
Perché?
Il motivo è semplice. Non è possibile individuare segnali certi di abuso sessuale, anche perché si potrebbe affermare, di contro, che la non presenza di questi 10 indicatori di abuso sessuale (o parte di essi) significherebbe automaticamente la non presenza di abuso sessuale. Chi potrebbe affermare ciò?
E il segnale n. 10 come lo spieghiamo?
Risposta: chi potrebbe escludere che il bambino abbia visionato un video pornografico su internet? Chi potrebbe escludere che il bambino abbia assistito a delle scene sessuali?
Conclusioni: la giurisprudenza e la letteratura scientifica internazionale parlano chiaro: non esistono indicatori specifici di abusi sessuali.
Le mie osservazioni:
Tematica delicata e che purtroppo sempre più spesso sta diventando oggetto di notizia. In realtà i casi di abuso sessuale sui minori non sono affatto qualcosa di recente e cosa peggiore è che le mure domestiche sono spesso il luogo di elezione degli abusi. Così come l’articolo mette bene in evidenza non esistono degli indicatori specifici di abuso ma soltanto aspecifici e comuni a diverse situazioni. Ciò significa che la sola presenza di questi 10 indicatori di abuso sessuale non è sufficiente a determinare se ci sia stato o meno un abuso.
Personalmente, quello che mi viene da pensare dopo la lettura di questo articolo è che gli indicatori (aspecifici) che potrebbero essere presenti in una situazione di abuso sessuale-un’esperienza di cui è facile comprendere la tragicità e violenza per un minore-contraddistinguono anche esperienze quali: separazione genitoriale, bullismo, cambio di città o di classe e lutto in famiglia. Situazioni spesso sottostimate rispetto alla portata che possono avere per un minore. Se per gli adulti i cambiamenti possono essere fonte di stress è chiaro che una maggiore attenzione va prestata a chi si affaccia alla vita e non sempre possiede i mezzi per elaborare una determinata esperienza.
Fonte: http://www.psicologiagiuridica.eu/